|
|
|
Bartolomeo Scotti
Qualifica capomastro, architetto Descrizione Originario di Laino, Bartolomeo Scotti fu attivo a Praga e in Boemia nella prima metà del Settecento. Regesto Eventi| Anno |
Luogo |
Evento o ruolo |
Opera |
| 1701 - 1704 | Repubblica Ceca, Praga | costruzione | Palazzo Martinitz | |
| 1710 | Repubblica Ceca, Praga | costruzione | Casa in via delle Carmelitane 267 | |
| 1715 - 1718 | Repubblica Ceca, Praga | edificazione | Palazzo Schonbornsky | |
| 1716 - 1721 | Repubblica Ceca, Praga | ampliamento | Palazzo Thun Kolowrath | |
| 1716 - 1716 | Repubblica Ceca, Praga | residenza a Malà Strana | | |
| 1717 | Repubblica Ceca, Praga | matrimonio | | |
| 1719 - 1722 | Repubblica Ceca, Lysa nad Labem | costruzione | Chiesa di San Giovanni Battista | |
| 1725 - 1726 | Repubblica Ceca, Praga | progettazione e costruzione | Palazzo del Gran Priore dell'Ordine di Malta | |
| 1730 | Repubblica Ceca, Praga | edificazione | Dum U Kocku (Casa ai Gatti) | |
| 1732 | Repubblica Ceca, Praga | costruzione | Casa al leon d'oro | |
| 1733 | Repubblica Ceca, Lysa nad Labem | ampliamento | Monastero delle Agostiniane | |
| 1734 | Repubblica Ceca, Osov | costruzione | Chiesa di San Giovanni Battista | |
| 1736 | Repubblica Ceca, Radomysl | costruzione | Chiesa di San Giovanni Battista | |
|
|