Fonti| Tipo | Descrizione | 
|---|
| Monografia | R. Pellegrini, D. Bianchi Vercana. Storia, arte e cultura | 
|  | 
| Monografia | R. Pellegrini, D. Bianchi Vercana. Storia, arte e cultura | 
|  | 
| Capitolo/saggio su un libro/catalogo/atti | S. Coppa Stuccatori intelvesi e ticinesi in Valtellina nel Seicento in L'arte dello stucco in Friuli nei secoli XVII-XVIII: storia, tecnica, restauro, interconnessioni | 
|  | 
| Capitolo/saggio su un libro/catalogo/atti | S. Coppa Stuccatori intelvesi e ticinesi in Valtellina nel Seicento in L'arte dello stucco in Friuli nei secoli XVII-XVIII: storia, tecnica, restauro, interconnessioni | 
|  | 
| Capitolo/saggio su un libro/catalogo/atti | S. Coppa Stuccatori intelvesi e ticinesi in Valtellina nel Seicento in L'arte dello stucco in Friuli nei secoli XVII-XVIII: storia, tecnica, restauro, interconnessioni | 
|  | 
| Articolo su rivista | A. Comalini La decorazione in stucco della chiesa dei santi Eusebio e Vittore di Peglio in Rivista Archeologica dell’antica Provincia e Diocesi di Como | 
|  | 
| Articolo su rivista | A. Comalini La decorazione in stucco della chiesa dei santi Eusebio e Vittore di Peglio in Rivista Archeologica dell’antica Provincia e Diocesi di Como | 
|  | 
| Articolo su rivista | Alessandra Gatti Martinelli Giuseppe Bianchi: una figura tipica all'interno del cantiere della Cattedrale Comasca tra Cinque e Seicento  in Archivio Storico della diocesi di Como | 
|  |