|  | 
            
              |   | 
	S. Vittore Martire    Si trova ai margini del vecchio nucleo e racchiude al suo interno opere di Giulio Quaglio, stucchi settecenteschi e un notevole altare barocco. 
La ristrutturazione seicentesca inizia nel 1634 inglobando nella nuova costruzione parte dell'antica Parrocchiale. Viene compiuta nelle sue forme essenziali nel 1670 e consacrata il 18 luglio 1697. Nel 1692 il pittore valsoldese Giovanni Battista Pozzi affresca tutta la volta del presbiterio, il lunettone centrale e le pareti laterali dipingendovi la storia e il martirio di San Vittore, mentre un suo discepolo esegue il grande affresco sulla parete orientale (1705). I dipinti sulla volta sono divisi da archi decorati, mentre quelli sulle pareti sono incorniciati da pregevoli stucchi (XVIII secolo) rappresentanti le virtù teologali, cardinali e morali. Nel 1871-72 il porlezzino Giacomo Medici dipinge a tempera la fasdcia sotto il cornicione e decora le paraste in stucco lucido, con motivi neoclassici.   Regesto Eventi| Anno | Luogo | Evento o ruolo | Artista | 
|---|
 | 1735 - 1740 | Italia, Lombardia, Como, Porlezza | affreschi | Giulio Quaglio |  |  |  |  |